giovedì 29 luglio 2010

broker – società di intermediazione finanziaria

Etimologia

Late 14c., from Anglo-Norm. brocour "small trader," from Anglo-Fr. abrokur "retailer of wine, tapster," perhaps Port. alborcar "barter," but more likely O.Fr. brocheor, from brochier "to broach, tap, pierce (a keg)," from broche "pointed tool" (see broach (n.)), giving original sense of "wine dealer," hence "retailer, middleman, agent." In M.E., used contemptuously of peddlers and pimps.
http://www.etymonline.com/index.php?term=broker

Definizione

A person whose business is to negotiate buying and selling, esp. of stocks, on another's behalf.

http://www.wordsmyth.net/live/home.php?script=search&matchent=broker&matchtype=exact


BROKER (according to the New English Dictionary, from Lat. brocca,
spit, spike, broccare, to " broach " - another Eng. form of the same word; hence O. Fr. vendre a broche, to retail, e.g. wine, from the tap, and thus the general sense of dealing; see also for a discussion of the etymology and early history of the use of the word, J. R. Dos Passos, Law of Stockbrokers, chap. i., New York, 1905). In the primary sense of the word, a broker is a mercantile
agent, of the class known as general agents, whose office is to bring together intending buyers and sellers and make a contract between them, for a remuneration called brokerage or commission; e.g.
cotton brokers, wool brokers or produce brokers. Originally the only contracts negotiated by brokers were for the sale or purchase of commodities; but the word in its present use includes other classes of mercantile agents, such as stockbrokers, insurance-brokers, ship-brokers or bill-brokers. Pawnbrokers are not brokers in any proper sense of the word; they deal as principals and do not act as agents. In discussing the chief questions of modern legal interest in connexion with brokers, we shall deal with them, firstly, in the original sense of agents for the purchase and sale of goods.

http://encyclopedia.jrank.org/BRI_BUN/BROKER_according_to_the_New_Eng.html


Voce ingl.; propr. 'mediatore'

Definizione

s. m. invar. (fin.) intermediario d'affari che compra o vende titoli, merci e servizi su commissione, percependo una percentuale sull'ammontare dell'operazione | consulente nel settore assicurativo.

http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/1ff21da90fe9fccf6039dd6df69123f7cf660b65


Traducente

broker [n] intermediario; mediatore; broker • (codeluppi) mantiene la caratteristica distintiva di operare per conto proprio.


Intermediario finanziari che nell'industria dei servizi di investimento opera sul lato dell'offerta per conto della clientela. I broker pongono in essere le negoziazioni che il committente intende effettuare mediante la ricerca di altri oggetti disposti a negoziare a condizioni compatibili. Il broker è un fornitore di accesso al mercato.
http://www.borsaitaliana.it/bitApp/glossary.bit?target=GlossaryDetail&word=Broker


L'intermediario finanziario è un operatore specializzato del mercato finanziario che offre un servizio di negoziazione di titoli per conto terzi. Il mercato finanziario è l'insieme degli scambi che si realizzano mediante la negoziazione di titoli. I clienti dell'intermediario sono gli investitori, che decidono cosa comprare o vendere; essi trasmettono i loro ordini ai broker e questi ultimi effettuano le operazioni sul mercato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Intermediario_finanziario


martedì 27 luglio 2010

Accrual - Rateo


Etimologia

mid-15c., from O.Fr. acreue "growth, increase," from acreu, pp. of acreistre "to increase," from L. accrescere (see accretion).

http://www.etymonline.com/index.php?term=accrue


Definizione

1
: to come into existence as a legally enforceable claim
2 a
: to come about as a natural growth, increase, or advantage <the wisdom that accrues with age> b
: to come as a direct result of some state or action <rewards due to the feminine will accrue to me — Germaine Greer>
3
: to accumulate or be added periodically <interest accrues on a daily basis>transitive verb
: to accumulate or have due after a period of time <accrue vacation time>
http://www.merriam-webster.com/dictionary/accrue

ACCRUAL is the recognition of revenue when earned or expenses when incurred regardless of when cash is received or disbursed.

http://www.ventureline.com/accounting-glossary/A/accrual-definition/


Traducente

Rateo

http://www.proz.com/kudoz/english_to_italian/business_commerce_general/2176327-accrual.html


Spiegazione

Il Rateo nasce quando si considera un costo o un ricavo che non ha avuto ancora la sua manifestazione finanziaria nel corso dello stesso esercizio.


Sono ratei le quote di costi o ricavi maturati nell'anno ma che verranno sostenuti o incassati nell'anno successivo.

Per esempio:

Ratei attivi: interessi attivi maturati ma non incassati

Ratei passivi: interessi passivi o affitti che verranno pagati nell'esercizio successivo.

Financial services subsidiaries - Società controllate specializzate in servizi finanziari

Abbiamo qui un primo esempio di sintagma nominale complesso.


 

Struttura del sintagma

nome testa: subsidiaries (sost.plur.)

premodificatore 1: financial (agg.)

premodificatore 2: services (sost.)


 

rewording: subsidiaries with financial services, subsidiaries with services for finance

Analisi terminologica


 

Subsidiary - filiazione società controllata - filiale

Società che pur essendo giuridicamente indipendente è controllata da un'altra società in virtù del possesso, direto o indiretto, di una quota di capitale maggioritaria o comunque tale da consentire il controllo di fatto degli organi di amministrazione. (Cesari)


 

Affiliato, azienda che pur essendo giuricamente autonoma, è sotto controllo di altra azienda che ne possiede la maggior parte del capitale. (devoto oli)

service [n] servizio; impiego; ufficio; prestazione; attività lavorativa • (benefit) servigio; beneficio; vantaggio • (notice) notificazione; citazione • (public utility) servizio di pubblica utilità • (upkeep) manutenzione; assistenza tecnica • (pl services) servizi; attività terziari (codeluppi)


 

financial [ag] finanziario; economico  f. account: conto finanziario (codeluppi)


 

Analisi grammatica funzionale

Questo sintagma nominale complesso di tre termini rispecchia una delle tendenze evidenziate da Biber nella LGWSL nella costruzione:

adjective + noun + head-noun.

La posizione più vicina al nome-testa viene, secondo la LGSWL, riempita dal modificatore che integra maggiormente la descrizione, la classificazione o la identificazione del nome testa cui si riferisce.

Pertanto l'ordine da seguire per il traduttore dovrebbe essere: "società controllata servizi finanziari", dove "financial" è un aggettivo che trasforma il premodificatore 2 in un compound aggettivale.

Subsidiaries – società controllate

Etimologia

adjective
1 less important than but related or supplementary to. 2 (of a company) controlled by a holding or parent company.

  • noun (pl. subsidiaries) a subsidiary company.

  — ORIGIN Latin subsidiarius, from subsidium 'assistance'.

http://www.askoxford.com/concise_oed/subsidiary?view=uk


 

1543, from M.Fr. subsidiaire, from L. subsidiarius "serving to assist or supplement," from subsidium "help, aid" (see subsidy).

http://www.etymonline.com/index.php?term=subsidiary


 

Definizione

noun
pl.
subsidiaries -·ar·ies

a person or thing that is subsidiary; specif.,

a company controlled by another company which owns all or a majority of its shares

in full subsidiary company

http://www.yourdictionary.com/subsidiary-company


 

SUBSIDIARY is a company whose voting stock is more that 50% owned by another company.

http://www.ventureline.com/glossary_S.asp


 

Subsidiary - filiazione società controllata - filiale

Società che pur essendo giuridicamente indipendente è controllata da un'altra società in virtù del possesso, direto o indiretto, di una quota di capitale maggioritaria o comunque tale da consentire il controllo di fatto degli organi di amministrazione. (Cesari)


 

Società controllata

E' un'impresa che è soggetta al controllo di una capogruppo.
Si definisce controllo la capacità della capogruppo di stabilire le politiche finanziarie e operative della partecipata, allo scopo di ottenere benefici. Un'impresa con una o più controllate deve presentare il bilancio consolidato, a meno che la capogruppo sia interamente, o quasi interamente, a sua volta controllata. Il consolidamento di una controllata si effettua a partire dalla data della sua acquisizione, che è la data in cui l'effettivo controllo sulle attività nette e sulle operazioni è effettivamente trasferito all'acquirente. Da quella data l'acquirente deve incorporare nel conto economico consolidato i risultati delle operazioni della partecipata, e contabilizzare nello stato patrimoniale le attività e le passività della società acquistata e l'avviamento positivo e negativo derivante dalla acquisizione.
Tutte le controllate devono essere consolidate eccetto in questi casi: il controllo è temporaneo, la controllata è stata acquistata e posseduta esclusivamente in vista di una sua dismissione in un prossimo futuro, oppure se la controllata opera sotto severe restrizioni a lungo termine con un significativo impatto sulla sua capacità di trasferire risorse alla capogruppo.

http://economia.tesionline.it/economia/glossario.jsp?GlossarioID=3336


 

Sono considerate società controllate:
1) le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;
2) le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria;
3) le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
Ai fini dell'applicazione dei nn. 1 e 2 del primo comma si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta; non si computano i voti spettanti per conto di terzi.
Sono considerate collegate le società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole. L'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in borsa.
http://www.venetoappalti.it/normativa/altre_norme/codice_civile/cc_2359.htm

Affiliato, azienda che pur essendo giuricamente autonoma, è sotto controllo di altra azienda che ne possiede la maggior parte del capitale. (devoto oli)

Description of Business – descrizione delle attività

Etimologia

O.E. bisignisse (Northumbrian) "care, anxiety," from bisig "careful, anxious, busy, occupied" (see busy) + -ness. Sense of "work, occupation" is first recorded late 14c. Sense of "trade, commercial engagements" is first attested 1727. Modern two-syllable pronunciation is 17c. Business card first attested 1840; business letter from 1766.
http://www.etymonline.com/index.php?term=business

Definizione
2 a
: role, function <how the human mind went about its business of learning — H. A. Overstreet> b
: an immediate task or objective : mission <what is your business here> c
: a particular field of endeavor <the best in the business>
3 a
: a usually commercial or mercantile activity engaged in as a means of livelihood : trade, line <in the restaurant business> b
: a commercial or sometimes an industrial enterprise; also
: such enterprises <the business district> c
: dealings or transactions especially of an economic nature : patronage <took their business elsewhere>
4
: affair, matter <the whole business got out of hand> <business as usual>
5
: creation, concoction
6
: movement or action (as lighting a cigarette) by an actor intended especially to establish atmosphere, reveal character, or explain a situation —called also stage business

http://www.merriam-webster.com/dictionary/business

Traducente
Per il traducente del termine business si è scelto un'eccezione generica ripresa dal vocabolario Codeluppi:

business [n] affare; affari • (concern, business-concern) azienda; ditta; impresa • (pl businesses) aziende; ditte; imprese • (trade) commercio; attività • (work) lavoro; occupazione  b. account: conto commerciale

Altre fonti

Bilancio di riferimento: descrizione delle attività

http://www.cozartgroup.com/business_description.php?language=it


 

Summary of significant accounting policies (SSAP) - Sintesi dei Principi contabili significativi

1. Summary of significant accounting policies (SSAP) - Sintesi dei Principi contabili significativi
Definizione: Disclosure of the accounting policies of an organization (the reporting entity) which, as required under the GAAP, must identify and describe (1) the accounting principles followed, (2) methods of application of these principles, (3) how such methods affect determination of and changes in the financial position, and (4) appropriateness of the accounting principles in recognition of revenue and allocation of costs.

http://www.businessdictionary.com/definition/summary-of-significant-accounting-policies-SSAP.html


Paragraph 113 of IAS 1 also requires entities to disclose, in the summary of significant accounting policies or other notes, the judgements, apart from those involving estimations, that management has made in the process of applying the entity's accounting policies and that have the most significant effect on the amounts recognised in the financial statements.

Il paragrafo 113 dello IAS 1 dispone altresì che le entità indichino nella sintesi dei principi contabili significativi o in altre note le decisioni

(Fonte Iate)